E’ corretto dire che esistono una scienza ufficiale e scienze alternative?

No, perché a definire che una scienza è tale è l’adozione del metodo scientifico. Il termine ‘pseudoscienza’ si è diffuso a partire dalla fine del XIX secolo, indicando idee e spiegazioni presentate come scientificamente fondate, ma che in realtà non si basano sul metodo scientifico. La distinzione tra scienza ufficiale e scienze alternative è stata oggetto di dibattiti. Tuttavia, attualmente la demarcazione fra scienza e pseudoscienza si basa sulle teorie di filosofi della scienza come Karl Popper e Thomas Kuhn, che vedono la scienza come un’attività capace di mettersi costantemente in discussione sulla base dei fatti e delle prove. L’elemento che caratterizza un’attività scientifica è seguire le regole del metodo scientifico, che include osservazione sistematica, formulazione di ipotesi, verifiche con misure ed esperimenti riproducibili e condivisi. Le teorie che non seguono questo processo di continuo confronto con i fatti non possono essere considerate scientifiche1.

Lascia un commento

AI Generativa

Articolo precedente

Sora