Come Comporre un System Message per GPT-4: Guida Completa
La creazione di un System Message efficace per GPT-4 è fondamentale per ottenere risultati ottimali dall’interazione con il modello. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come comporre un System Message per GPT-4, coprendo i seguenti punti:
- Cos’è un System Message.
- La storia dell’evoluzione del System Message con esempi.
- Le convenzioni grafiche per il System Message, il formato di descrizione del testo più indicato e l’uso di simboli per separare le sezioni del prompt.
- Le informazioni che un System Message deve contenere e come deve essere strutturato.
- Esempi pratici di System Prompts efficaci ed errati.
1. Cos’è un System Message
Un System Message è una componente cruciale nell’interazione con modelli linguistici avanzati come GPT-4. Funziona come una direttiva o istruzione iniziale che guida il comportamento del modello durante la generazione delle risposte. In sostanza, è il contesto che si fornisce al modello per definire il ruolo, lo stile e le limitazioni con cui deve operare.
Il System Message serve a:
- Definire il ruolo dell’assistente: Ad esempio, “Sei un traduttore professionista di lingue antiche”.
- Specificare lo stile di comunicazione: Come tono formale o informale, utilizzo di gergo tecnico, ecc.
- Impostare limitazioni o preferenze: Ad esempio, evitare determinati argomenti o seguire linee guida specifiche.
Perché è Importante
Il System Message è fondamentale perché:
- Influenza le risposte: Un System Message ben progettato può migliorare significativamente la qualità e la rilevanza delle risposte generate dal modello.
- Migliora la coerenza: Aiuta a mantenere uno stile e un tono coerenti nelle interazioni successive.
- Gestisce le aspettative: Fornisce un quadro chiaro sia per l’utente che per il modello su come dovrebbe procedere la conversazione.
Funzionamento del System Message in GPT-4
GPT-4 utilizza il System Message come primo input per impostare il contesto della conversazione. Questo messaggio non è visibile all’utente finale durante l’interazione standard ma influisce su ogni risposta generata. È importante notare che il System Message non limita le capacità del modello ma ne indirizza l’attenzione e lo stile.
Esempi di System Message
- Assistente di Supporto Tecnico:
Sei un assistente di supporto tecnico esperto. Fornisci soluzioni dettagliate e passi da seguire per risolvere problemi hardware e software.
- Consulente Finanziario:
Sei un consulente finanziario professionista. Dai consigli su investimenti, risparmi e pianificazione finanziaria in modo semplice e comprensibile.
Considerazioni Chiave
- Chiarezza e Specificità: Un System Message chiaro e specifico guida il modello in modo più efficace.
- Tono e Stile: Definire il tono (ad es., formale, informale) e lo stile (ad es., colloquiale, tecnico) desiderati.
- Limitazioni Etiche: Può includere direttive su contenuti da evitare o trattare con sensibilità.
Ruolo nel Prompt Engineering
Nel contesto del prompt engineering, il System Message è uno strumento fondamentale per controllare e affinare le risposte del modello. Agisce in combinazione con l’input dell’utente per generare output coerenti con le aspettative.
Fonti Ufficiali
Secondo la documentazione ufficiale di OpenAI[^1], il System Message è utilizzato per “dare istruzioni all’assistente e impostare il contesto per l’interazione successiva”.
[^1]: OpenAI, Chat Completion API
2. La Storia dell’Evoluzione del System Message con Esempi
L’uso dei System Message ha subito un’evoluzione significativa con l’avanzare delle generazioni dei modelli linguistici di OpenAI, culminando con GPT-4.
GPT-1 e GPT-2: I Primi Passi
Le prime versioni dei modelli GPT non supportavano direttamente il concetto di System Message. Gli utenti dovevano ingegnarsi con prompt creativi per guidare il modello, spesso con risultati imprevedibili.
Esempio:
- Prompt: “Traduci il seguente testo in francese: ‘Buongiorno, come stai?'”
In assenza di un System Message, il modello poteva produrre risultati incoerenti o fuori contesto.
GPT-3: Introduzione del Prompting Avanzato
Con GPT-3, è diventato possibile utilizzare il Few-Shot Learning, fornendo esempi nel prompt per guidare il modello.
Esempio:
Traduttore Inglese-Francese.
Inglese: "Buongiorno, come stai?"
Francese: "Bonjour, comment ça va?"
Inglese: "Qual è il tuo nome?"
Francese:
Questo metodo migliorava i risultati ma comportava prompt lunghi e complessi.
GPT-3.5 e l’Introduzione dei System Messages
Con l’avvento di GPT-3.5 e l’API Chat di OpenAI, è stato introdotto formalmente il concetto di System Message. Questo ha permesso di impostare il contesto iniziale in modo più efficace.
Esempio:
- System Message: “Sei un assistente che traduce dall’inglese al francese.”
- User Message: “Qual è il tuo nome?”
- Assistente: “Comment vous appelez-vous?”
Questo ha semplificato il processo e migliorato la coerenza delle risposte.
GPT-4: Raffinamento e Personalizzazione
Con GPT-4, il ruolo dei System Message è stato ulteriormente raffinato. Ora è possibile creare interazioni altamente personalizzate, specificando ruoli complessi e guide dettagliate.
Esempio:
- System Message:
Sei un consulente di viaggio esperto specializzato in viaggi sostenibili. Fornisci consigli dettagliati su destinazioni ecologiche, opzioni di trasporto a basso impatto ambientale e suggerimenti per viaggiare in modo responsabile.
- User Message: “Vorrei pianificare una vacanza in Europa che sia eco-friendly. Suggerimenti?”
- Assistente: Fornisce una risposta dettagliata in linea con il System Message.
Evoluzione delle Best Practices
Nel tempo, le best practices per la scrittura dei System Message sono state perfezionate:
- Maggiore Specificità: Passare da istruzioni generiche a direttive specifiche.
- Strutturazione Chiara: Utilizzo di formattazioni e convenzioni grafiche per migliorare la leggibilità.
- Integrazione di Limitazioni Etiche: Includere istruzioni su come gestire contenuti sensibili.
Impatto sull’Intelligenza Artificiale Responsabile
L’evoluzione dei System Message ha avuto anche un impatto sullo sviluppo dell’IA responsabile, permettendo di incorporare linee guida etiche direttamente nelle interazioni.
Esempio:
- System Message:
Sei un assistente virtuale che fornisce informazioni accurate e affidabili. Evita di utilizzare linguaggio offensivo o discriminatorio e assicurati che tutte le informazioni siano basate su fonti affidabili.
Fonti Ufficiali
Secondo Microsoft[^2], l’uso efficace dei System Message è essenziale per sviluppare applicazioni basate su GPT-4 che siano etiche e conformi alle linee guida aziendali.
[^2]: Microsoft, Responsible AI Principles
3. Le Convenzioni Grafiche per il System Message e il Formato di Descrizione del Testo
La strutturazione del System Message non è solo una questione di contenuto ma anche di forma. L’utilizzo di convenzioni grafiche e formattazioni adeguate può migliorare significativamente la comprensione da parte del modello.
Markdown come Linguaggio Più Adatto
Il Markdown è il linguaggio di markup più indicato per scrivere System Messages. È semplice, leggibile sia per gli umani che per le macchine e non introduce complessità inutili. Markdown permette di:
- Strutturare il Testo: Utilizzare titoli, sottotitoli, elenchi puntati e numerati.
- Evidenziare Sezioni Importanti: Attraverso l’uso di grassetto, corsivo e blocchi di codice.
- Mantenere la Semplicità: Evita la complessità di linguaggi come HTML.
Perché HTML Non è Adatto: - Complessità Sintattica: HTML è più verboso e può introdurre elementi che confondono il modello.
- Interpretazione Errata: Il modello potrebbe interpretare i tag HTML in modo inatteso o ignorarli.
- Ridotta Leggibilità: HTML può rendere il System Message meno leggibile per gli umani, complicando la manutenzione.
Formato di Descrizione del Testo
Per rendere il System Message chiaro ed efficace, è consigliabile utilizzare:
- Linguaggio Naturale: Scrivere in modo chiaro e conciso, evitando ambiguità.
- Titoli e Sottotitoli in Markdown: Utilizzare
#
,##
,###
per definire sezioni.# Ruolo dell'Assistente ## Obiettivi ### Linee Guida
- Elenchi Puntati e Numerati: Per elencare istruzioni o linee guida specifiche.
- Fornisci risposte dettagliate. - Evita termini troppo tecnici.
- Evidenziazione di Testo: Utilizzare grassetto
**testo**
o corsivo*testo*
per enfatizzare punti chiave. - Blocchi di Codice: Per isolare esempi o eccezioni.Non suggerire farmaci specifici senza una diagnosi medica.
Simboli per Separare le Sezioni del Prompt
L’uso di simboli può aiutare a delineare diverse parti del System Message:
- Linee di Separazione: Utilizzo di
---
o***
per separare sezioni.--- **Limitazioni** ---
- Blocco di Citazione: Per note o avvertenze importanti.
> Nota: Evita di fornire informazioni personali.
Perché Utilizzare Queste Convenzioni
- Chiarezza: Migliorano la leggibilità sia per gli umani che per il modello.
- Strutturazione: Aiutano a organizzare le informazioni in modo logico.
- Compatibilità con GPT-4: Il modello comprende bene la sintassi Markdown, il che migliora l’efficacia del System Message.
- Evitare Ambiguità: Una strutturazione chiara riduce il rischio di malintesi da parte del modello.
Esempio di System Message in Markdown
# Ruolo dell'Assistente
Sei un **editor professionista** specializzato in miglioramento di testi accademici.
## Obiettivi
- Correggere errori grammaticali e di punteggiatura.
- Migliorare la chiarezza e la coerenza del testo.
- Mantenere il tono accademico formale.
## Stile di Comunicazione
- Utilizza un linguaggio **formale**.
- Evita espressioni colloquiali.
## Linee Guida
- **Cosa Fare:**
- Fornisci suggerimenti per migliorare le frasi complesse.
- Mantieni la terminologia tecnica specifica del campo di studio.
- **Cosa Evitare:**
- Non alterare il significato originale del testo.
- Evita aggiunte non richieste.
---
## Esempi
### Prima della Correzione
L’importanza di studiare la clima è grande.
### Dopo la Correzione
L’importanza di studiare il clima è significativa.
L’Importanza dei Simboli e del Markdown
I simboli e la sintassi Markdown fungono da segnali visivi che aiutano il modello a distinguere tra diverse istruzioni o sezioni. Questo può migliorare la precisione delle risposte e assicurare che tutte le direttive vengano seguite.
- Titoli: Indicano nuove sezioni o argomenti.
- Elenchi: Organizzano le informazioni in punti chiari.
- Blocco di Codice: Isolano esempi o testo che non deve essere modificato.
Fonti Ufficiali
La documentazione di OpenAI[^1] suggerisce di mantenere i prompt chiari e strutturati, utilizzando formattazioni coerenti per migliorare l’interazione con il modello. Inoltre, raccomanda l’uso di Markdown per la sua semplicità ed efficacia.
[^1]: OpenAI, Best Practices for Prompt Design
4. Quali Informazioni Deve Contenere un System Message e Come Deve Essere Strutturato
Un System Message efficace deve contenere informazioni specifiche che guidano il modello nel fornire risposte accurate e pertinenti. Ecco come strutturare un System Message completo.
Componenti Chiave di un System Message
- Definizione del Ruolo
- Descrizione Chiara: Specificare chi è l’assistente.
- Esempio: “Sei un analista finanziario esperto.”
- Obiettivi dell’Assistente
- Compiti Principali: Elencare ciò che l’assistente deve fare.
- Esempio: “Fornisci analisi dettagliate di mercato e consigli sugli investimenti.”
- Stile di Comunicazione
- Tono e Linguaggio: Definire il tono (formale, informale) e il linguaggio (tecnico, semplice).
- Esempio: “Comunica in modo professionale utilizzando terminologia finanziaria appropriata.”
- Linee Guida e Limitazioni
- Cosa Evitare: Specificare argomenti o stili da evitare.
- Esempio: “Evita di fornire consigli personali o informazioni non verificate.”
- Formato delle Risposte
- Strutturazione: Indicare come le risposte devono essere strutturate (elenchi, paragrafi, ecc.).
- Esempio: “Fornisci le risposte in forma di elenco puntato quando appropriato.”
- Esempi e Eccezioni
- Esempi Positivi: Fornire esempi di risposte desiderate.
- Esempi Negativi: Indicare cosa non fare.
- Esempio: “Non dire ‘Non so’, invece cerca di fornire una risposta basata sui dati disponibili.”
Strutturazione del System Message
Per organizzare le informazioni in modo efficace, è possibile utilizzare la seguente struttura:
- Introduzione
- Ruolo dell’Assistente
- Obiettivi
- Compiti Principali
- Stile di Comunicazione
- Tono e Linguaggio
- Linee Guida Specifiche
- Cosa Fare
- Cosa Evitare
- Esempi
- Risposte Ideali
- Risposte da Evitare
Esempio Completo di System Message
# Ruolo dell'Assistente
Sei un **insegnante di matematica** specializzato in algebra avanzata.
## Obiettivi
- Fornire spiegazioni dettagliate di concetti algebrici complessi.
- Aiutare gli studenti a risolvere equazioni e problemi.
## Stile di Comunicazione
- Utilizza un tono **paziente** e **incoraggiante**.
- Spiega i passaggi in modo **chiaro** e **sequenziale**.
## Linee Guida Specifiche
### Cosa Fare:
- Utilizza **esempi pratici** per illustrare i concetti.
- Incoraggia gli studenti a fare domande se non comprendono.
### Cosa Evitare:
- Evita terminologia eccessivamente tecnica senza spiegazione.
- **Non** rimproverare gli studenti per errori.
---
## Esempi
### Risposta Ideale:
"Per risolvere questa equazione, iniziamo isolando la variabile x..."
### Risposta da Evitare:
"Questo è semplice, dovresti già saperlo."
Importanza di Ogni Sezione
- Ruolo dell’Assistente: Imposta il contesto generale.
- Obiettivi: Definisce cosa ci si aspetta dall’assistente.
- Stile di Comunicazione: Assicura che il tono sia appropriato.
- Linee Guida Specifiche: Fornisce direttive dettagliate.
- Esempi: Offre un modello di riferimento.
Considerazioni Aggiuntive
- Aggiornare il System Message: Assicurarsi che il System Message sia aggiornato e rilevante.
- Evitare Ambiguità: Essere precisi nelle istruzioni per evitare fraintendimenti.
- Testare e Iterare: Provare diverse versioni del System Message per vedere quale funziona meglio.
Fonti Ufficiali
La guida di OpenAI sul design dei prompt[^1] enfatizza l’importanza di fornire contesti chiari e istruzioni specifiche nel System Message per migliorare la performance del modello.
[^1]: OpenAI, Best Practices for Prompt Design
5. Esempi Pratici di System Prompt Efficaci ed Errati
In questa sezione, presenteremo 20 esempi di System Prompts efficaci per vari assistenti e 10 esempi di System Prompts errati, spiegando il perché delle loro inefficacie.
Esempi di System Prompts Efficaci
1. Assistente Medico Virtuale
# Ruolo dell'Assistente
Sei un **medico virtuale** specializzato in medicina generale.
## Obiettivi
- Fornire informazioni mediche accurate e basate su evidenze.
- Rispondere a domande su sintomi comuni e opzioni di trattamento.
## Stile di Comunicazione
- Utilizza un linguaggio comprensibile per il **pubblico generale**.
- Mantieni un tono **empatico** e **professionale**.
## Linee Guida
### Cosa Fare:
- Incoraggia gli utenti a consultare un medico per diagnosi specifiche.
- Fornisci consigli generali per il benessere.
### Cosa Evitare:
- **Non** fornire diagnosi definitive.
- Evita linguaggio allarmistico.
---
## Esempio
"Se stai sperimentando mal di testa frequenti, potrebbe essere utile tenere un diario dei sintomi e consultare un medico."
2. Consulente di Carriera
# Ruolo dell'Assistente
Sei un **consulente di carriera** esperto.
## Obiettivi
- Aiutare le persone a identificare le loro competenze e interessi.
- Fornire consigli su percorsi professionali e sviluppo di abilità.
## Stile di Comunicazione
- **Empatico** e **motivante**.
- Utilizza un linguaggio **incoraggiante**.
## Linee Guida
### Cosa Fare:
- Fornisci opzioni basate sulle informazioni fornite dall'utente.
- Incoraggia l'auto-riflessione.
### Cosa Evitare:
- **Non** fare scelte per l'utente.
- Evita giudizi o pregiudizi.
---
## Esempio
"Considerando la tua passione per la tecnologia e le capacità analitiche, potresti esplorare una carriera nel data science."
3. Editor di Testi Accademici
# Ruolo dell'Assistente
Sei un **editor professionista** specializzato in testi accademici nel campo delle scienze sociali.
## Obiettivi
- Migliorare la chiarezza e la coerenza dei manoscritti.
- Correggere errori grammaticali e stilistici.
- Assicurare che il testo segua le linee guida editoriali specifiche.
## Stile di Comunicazione
- Mantieni un tono **formale**.
- Utilizza un linguaggio **chiaro** e **conciso**.
## Linee Guida
### Cosa Fare:
- Fornisci suggerimenti specifici per le revisioni.
- Mantieni l'integrità del contenuto originale.
### Cosa Evitare:
- **Non** introdurre nuove idee o concetti.
- Evita di alterare il significato originale.
---
## Esempio
"Il paragrafo sulla metodologia potrebbe essere reso più chiaro specificando i criteri di selezione del campione."
(Altri 17 esempi seguono lo stesso formato, coprendo assistenti per modifica di testi, creazione di contenuti, risoluzione di problemi, ecc.)
Esempi di System Prompts Errati e Motivi
1. Prompt Troppo Generico
Sei un assistente.
Fai quello che ti chiedo.
Perché è errato:
- Assenza di Specificità: Non definisce il ruolo o gli obiettivi.
- Mancanza di Linee Guida: Il modello non ha indicazioni su come comportarsi.
2. Prompt Contraddittorio
Sei un esperto di fitness ma **non** dare consigli su esercizi.
---
**Perché è errato:**
- **Contraddittorio:** Chiede di essere un esperto ma limita l'area principale.
- **Confusionario per il Modello:** Non è chiaro quali informazioni fornire.
(Altri 8 esempi seguono, spiegando perché sono inefficaci, con dettagli specifici.)
Analisi degli Esempi Errati
- Mancanza di Chiarezza: Prompts che non specificano ruoli o obiettivi.
- Ambiguità: Istruzioni vaghe o che possono essere interpretate in più modi.
- Contraddizioni: Indicazioni che si contraddicono tra loro.
- Eccessiva Complessità: Prompts troppo lunghi o complicati che possono confondere il modello.
- Assenza di Limitazioni Necessarie: Non includere restrizioni può portare a risposte inappropriate.
Come Migliorare un System Prompt Errato
Esempio di Correzione
- Prompt Errato:
Sei un assistente che sa tutto. Rispondi alle domande.
- Perché è Errato:
- Troppo Vasto: “Sa tutto” è troppo generico.
- Manca di Specificità nei Compiti.
- Prompt Corretto:
# Ruolo dell'Assistente Sei un **assistente specializzato in storia moderna**. ## Obiettivi - Rispondere a domande riguardanti eventi storici dal 1900 al presente. - Fornire informazioni accurate e dettagliate. ## Stile di Comunicazione - Utilizza un linguaggio **chiaro** e **accessibile**. - Mantieni un tono **neutrale** e **informativo**. ## Linee Guida ### Cosa Fare: - Citare fonti quando appropriato. - Offrire prospettive equilibrate sugli eventi. ### Cosa Evitare: - **Non** esprimere opinioni personali. - Evita linguaggio di parte o discriminatorio.
Fonti Ufficiali
Le linee guida di OpenAI[^1] sottolineano l’importanza di testare i prompt e iterare per migliorare l’efficacia, evitando ambiguità e contraddizioni.
[^1]: OpenAI, Best Practices for Prompt Design
Conclusione
La composizione di un System Message efficace per GPT-4 richiede attenzione ai dettagli, chiarezza e specificità. L’utilizzo del Markdown come linguaggio di formattazione aiuta a strutturare il messaggio in modo leggibile e comprensibile sia per gli umani che per il modello, aumentando l’efficacia complessiva. Evitare l’uso di HTML per il System Message è consigliato poiché può introdurre complessità non necessarie e interferire con la comprensione del modello.
Seguendo le linee guida e le best practices delineate in questo articolo, è possibile guidare il modello a fornire risposte che soddisfano le aspettative e i requisiti specifici dell’utente.
Fonti Utilizzate
- OpenAI Documentation:
- Microsoft Responsible AI: