Cybersecurity, impreparato un addetto aziendale europeo su 2
Nel 2024, l’intelligenza artificiale porrà nuovi rischi alla sicurezza digitale delle imprese europee. Gli esperti aziendali sono chiamati a dover difendere le loro reti, ma spesso non sanno farlo perché privi di una corretta preparazione accademica¹. Secondo una nuova ricerca della società di cybersecurity Kaspersky, il 43% degli addetti di sicurezza aziendali in Europa deve investire nuove risorse per formarsi e affrontare le minacce degli hacker¹.
Lo studio, condotto su oltre mille professionisti a livello globale, rivela che il sistema educativo europeo è lontano dalla realtà della cybersecurity. Solo il 39% degli intervistati ha dichiarato che il proprio programma universitario o scolastico ha offerto un’esperienza pratica in scenari reali di cybersicurezza attraverso progetti concreti. Inoltre, l’accesso alle tecnologie e alle attrezzature più recenti e la qualità degli stage sono emersi come gli aspetti più deboli della formazione in materia di sicurezza informatica per la maggior parte dei Paesi. La regione dell’America Latina detiene invece i programmi di istruzione in materia di sicurezza digitale con la valutazione più alta¹.
In sintesi, è fondamentale che gli esperti in Europa si impegnino nella formazione continua per affrontare le sfide sempre più complesse del mondo digitale.
Source: Conversation with Bing, 2/12/2024
(1) Cybersecurity, impreparato un addetto aziendale europeo su 2. https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/cybersecurity/2024/02/09/cybersecurity-impreparato-un-addetto-aziendale-europeo-su-2_2ecf947b-b9e3-4b89-8bc1-ac64624cd136.html.
(2) Intelligenza artificiale, boom del mercato in Italia a +52%. https://innovazione.tiscali.it/news/articoli/intelligenza-artificiale-boom-mercato-in-italia-52-00001/.
(3) Gli italiani scelgono i propositi digitali per il 2024. https://innovazione.tiscali.it/news/articoli/gli-italiani-scelgono-propositi-digitali-2024-00001/.